(11) 2737-2705 |

contato@bcco.com.br

(11) 2737-2705 |

contato@bcco.com.br

Uno studio esplorativo condotto da Walther Bottaro, professore universitario di economia aziendale e dottorando alla Università di San Paolo, ha analizzato l’impatto del Decreto cittadinanza sul consumo di prodotti Made in Italy da parte dei discendenti italiani a San Paolo.
Il 70% dei 128 partecipanti ha dichiarato che la misura influenzerà negativamente le proprie decisioni di acquisto: il 37% intende smettere o quasi, e il 20% prevede di dimezzare i consumi.

L’87% afferma che il legame culturale e familiare con l’Italia orienta fortemente le scelte di consumo.
Ma il dato forse più curioso è che proprio chi consuma di più è anche il più propenso a reagire: tra chi spende oltre 2.000 reais al mese (circa 333 euro), il 55% vuole cessare o quasi i consumi.
Dalla ricerca, spiega Bottaro all’ANSA, “emerge che il consumo del Made in Italy assume qui una valenza simbolica, diventando un atto di contestazione identitaria. E il distacco si estende anche al turismo delle radici: il 62% afferma di aver perso, in tutto o in parte, l’interesse a visitare l’Italia”.

Fonte: Ansa